motore di ricerca

HOME » Comunicazione e Informazioni | Censimento della Popolazione

ultima modifica: 18/10/2023

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2023

 

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2023 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 46 mila in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.


COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO

Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:

Rilevazione da Lista
Sono circa 998.500 le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.

Rilevazione Areale
Nel 2023 sono circa 48 mila i rispondenti coinvolti nella rilevazione Areale che prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano coloro che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisati tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.


CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE

Nel 2023 il Comune di San Bonifacio è coinvolto per la sola rilevazione da Lista secondo le modalità di seguito descritte.
Fase 1
Dal 2 ottobre all'11 dicembre 2023 le famiglie coinvolte sono invitate a rispondere in maniera autonoma al questionario della Rilevazione, seguendo le indicazioni contenute nella lettera informativa inviata da ISTAT accedendo al link https://raccoltadati.istat.it/questionario/
Fase 2
Dal 7 novembre al 22 dicembre inizia il processo di recupero delle mancate risposte, attraverso il lavoro sinergico della Rilevatrice sul campo e del CCR. Fino all'11 dicembre per le famiglie sarà ancora possibile procedere alla compilazione autonoma.


INFO E CONTATTI

Numero Verde Istat 800.188.802 attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
Centro Comunale di Rilevazione del Comune di San Bonifacio 045/6132731 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30 e il mercoledì anche dalle 14:30 alle 17:00.

 

Qui e' possibile visualizzare il cartellino della rilevatrice  per l'identificazione.

Risultato
  • 3
(9966 valutazioni)


Comune di
San Bonifacio
Indirizzo: Piazza Costituzione, 4 - 37047 San Bonifacio (VR)
Telefono: 045 6132611 Fax: 045-6101401
Posta Elettronica Certificata: sanbonifacio.vr@cert.ip-veneto.net
C.F./P.Iva: 00220240238

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023