Voucher 2024 servizi prima infanzia: domande dal 1 aprile al 15 maggio 2025

La Regione Veneto ha previsto l’erogazione di un contributo per i servizi alla prima infanzia 0-3 anni mediante la prosecuzione dell'applicazione sperimentale del "Fattore Famiglia"

Voucher 2024 servizi prima infanzia: domande dal 1 aprile al 15 maggio 2025
Voucher 2024 servizi prima infanzia: domande dal 1 aprile al 15 maggio 2025

Descrizione

La Regione Veneto ha previsto l’erogazione di un contributo di minimo 900,00 euro e massimo 1.300,00 euro per i bambini frequentanti i servizi all'infanzia 0-3 anni per almeno due mesi anche non consecutivi, dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025.

Tutte le informazioni sono disponibili consultando l’Avviso allegato.
Il contributo nell'Avviso, detto “Voucher”, è cumulabile con eventuali altri contributi concessi per i medesimi fini. Per ricevere il contributo è necessario presentare richiesta, esclusivamente on line, dal 01/04/2025 al 15/05/2025, collegandosi al link che sarà pubblicato successivamente sul sito del Comune di Verona e su quello dei 36 Comuni di cui all'elenco allegato.
 

Può presentare domanda chi:

  • è residente nel territorio di uno dei 36 comuni di cui all’elenco allegato;

  • convive con il minore;

  • ha un ISEE non superiore a 20.000,00 euro: tale ISEE, ai fini della concessione del voucher, sarà rideterminato in base al “Fattore Famiglia”. 

 

Dopo la chiusura del termine per la presentazione delle domande, sul sito del Comune di Verona e dei Comuni di residenza, verrà pubblicata la graduatoria di chi risulta beneficiario del contributo.

Per l’assistenza nella compilazione della richiesta contattare il Comune di residenza.

È fondamentale conservare il CODICE ID che verrà rilasciato alla presentazione della domanda. Chi non conosce il proprio Codice Id non potrà verificare nella graduatoria se la domanda di contributo è stata accolta.

Si richiama la normativa dell’INPS relativa al Bonus Nidi di cui all’art. 1 c. 355 L. 232/2016, e quella relativa all’ISEE D.P.C.M. 159/2013 e successive modifiche ed integrazioni.

Data: 14 Marzo 2025

A cura di
Servizi Sociali
Competenze

 

L'obiettivo è prevenire, rimuovere o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, problematiche sociali e condizioni di non autonomia relativamente alle persone e/o nuclei familiari in possesso dei requisiti per poter accedere alle prestazioni sociali agevolate.
 
Le richieste vanno esclusivamente presentate tramite moduli o, per le richieste rivolte gli Assistenti Sociali, previo appuntamento.

Le Politiche Sociali, si occupano dell'insieme degli interventi finalizzati a garantire i diritti di cittadinanza sociale e le pari opportunità

Immagine Servizi Sociali

Lunedi' --
Martedi' --
Mercoledi' 8.30 - 12.30 (solo su appuntamento)
Giovedi' --
Venerdi' 8.30 - 12.30 (solo su appuntamento)
 
Fuori dagli orari di apertura al pubblico contattare l'assistente sociale

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2025, 8:18