Avviso individuazione luoghi esterni alla casa comunale per celebrazioni matrimoni civili e unioni civili

San Bonifacio intende offrire a coloro che scelgono San Bonifacio per le celebrazione del loro matrimonio civile o unione civile, non solo la Sala Consiliare, ma anche la possibilità di sposarsi in luoghi esterni alla casa Comunale presso ville di interesse storico-artistico con parco annesso e idoneo parcheggio di proprietà ubicate nel territorio del Comune di San Bonifacio.

Avviso individuazione luoghi esterni alla casa comunale per celebrazioni matrimoni civili e unioni civili
Avviso individuazione luoghi esterni alla casa comunale per celebrazioni matrimoni civili e unioni civili

Descrizione

Il Comune di San Bonifacio intende offrire a coloro che scelgono San Bonifacio per le celebrazione del loro matrimonio civile o unione civile, non solo la Sala Consiliare, ma anche la possibilità di sposarsi in luoghi esterni alla casa Comunale presso ville di interesse storico-artistico con parco annesso e idoneo parcheggio di proprietà ubicate nel territorio del Comune di San Bonifacio.
I soggetti interessati a proporre un luogo per le celebrazioni possono inviare la domanda entro l'8 aprile 2025.
 
Scarica l'avviso allego per conoscere tutti i dettagli e i requisiti richiesti e i moduli per l'invio della domanda.

Data: 22 Marzo 2025

A cura di
Servizio Stato Civile
Competenze

L'ufficio Stato Civile si occupa delle seguenti pratiche:
  • Nascita: Dichiarazione di nascita, riconoscimento di maternita' o di paternita', certificato di nascita, copia integrale atto di nascita, estratto dell'atto di nascita, adozione, cambio nome o cognome/scelta del nome
  • Pubblicazioni: per matrimonio civile e religioso
  • Matrimonio: Celebrazione del matrimonio Civile, certificato di matrimonio, copia integrale atto di matrimonio, estratto dell'atto di matrimonio, prenotazione ville per matrimonio.
  • Cittadinanza: Giuramento per l’acquisto della Cittadinanza per residenza o matrimonio (art. 9 e 5 L. 91/1992), riconoscimento di cittadinanza agli stranieri di ceppo italiano “Jure Sanguinis”, riconoscimento di cittadinanza agli stranieri nati in Italia e residenti in Italia ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età che non abbiano ancora compiuto il diciannovesimo anno d’età (art. 4 L. 91/1992)
  • Divorzi: trascrizioni degli accordi di separazione, scioglimento o cessazione degli effetti civili sul matrimonio operata tramite l’assistenza degli avvocati (art. 6 D.L. 132/2014), accordi di separazione, sciogliemento o cessazione degli effetti civili sul matrimonio davanti all’ufficiale dello Stato Civile (art. 12 D.L. 132/2014), trascrizione sentenze di divorzio dall’estero, riconciliazione davanti all’Ufficiale dello Stato Civile.
  • Trascrizioni atti dall’estero
  • Costituzione di unioni civili (L. 76/2016)
L’ufficio Stato Civile - Polizia Mortuaria si occupa delle seguenti pratiche:
  • Morte: Denunce di morte, certificato di morte, copia integrale atto di morte, estratto dell’atto di morte
  • Rilasciare autorizzazioni al seppellimento e al trasporto di feretri, pratiche di cremazione.

Il servizio ha una funzione primaria per quanto attiene lo "Status" delle persone e, assieme al Servizio Anagrafe, costituisce pertanto il servizio sicuramente con maggior diretto contatto con i cittadini

Immagine Servizio Stato Civile

Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30 / 14.30 - 17.00
Giovedì 8.30 - 12.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato CHIUSO
 
Per la presentazione delle pratiche “Jure Sanguinis” si riceve il venerdì dalle 10:30 alle 12:30 previo appuntamento da concordare telefonicamente al n 045/6132724

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025, 17:07